Close

Workshop

Fortilizi e architettura militare

Per approfondire le tematiche militari ed architettoniche proprie della struttura, con illustrazione di esempi nazionali ed internazionali, storia delle fortificazioni, confronti, architettura militare, balistica, assedi. Il corso sarà tenuto da esperti del settore, professori universitari o privati.

Pittura muraria e religiosa

Approfondimenti sul tema della pittura muraria religiosa connessi con il ciclo di affreschi contenuti all'interno delle cappelle ipogee.
Descrizione di tecniche e materiali pittorici del passato, tecniche di restauro degli apparati pittorici, individuazione delle figure religiose rappresentate, simboli e temi. Il corso sarà tenuto da esperti del tema in collaborazione con i restauratori che si sono occupati dei lavori all'interno delle cappelle.

Workshop archeologico

Dedicato alla pratica archeologica, con particolare riferimento agli scavi e mappature eseguite per il progetto di restauro del Forte, avvicinamento alla pratica archeologica, strumenti, metodi, esempi e casistiche nazionali ed internazionali. Il corso sarà tenuto da archeologi e storici dell'arte e potrà avvalersi della collaborazione del gruppo di lavoro che si è occupato del sito del Forte di Ceva.

Conservazione della memoria del territorio: paesaggio e cultura locale

Workshop di carattere culturale e turistico per l'approfondimento dei temi connessi al territorio e alla sua storia, attraverso letteratura, arte, musica, fotografia, enogastronomia. Saranno organizzati 2 laboratori annuali con un tema principale di approfondimento, e si cercherà un coinvolgimento della popolazione locale, sia in qualità di docenti che di pubblico, per sviluppare un percorso cronologico e tematico su argomenti di interesse locale, nonchè la promozione di prodotti, storia e conoscenze della cultura territoriale.

Laboratori formativi con le imprese

Previsione di workshop articolati in due incontri per azienda con la presentazione progetto, ambiti CSR (comportamenti socialmente responsabili) e individuazione dei vantaggi per ciascuna impresa interessata alla tutela ambientale e la sostenibilità sociale.

La creazione di un sistema integrato museale

La realizzazione di un piano per la gestione del Sistema Culturale Integrato sul territorio deve essere il risultato di un confronto e di una messa a sintesi delle migliori idee progettuali dei soggetti che il territorio è in grado di esprimere.